Smart Cities and Communities - Scuola come Smart Community - Projects
La scuola come organizzazione
La Cartella dello Studente
Il progetto vuole valorizzare le informazioni sul percorso scolastico degli studenti iscritti alle scuole di primo e secondo grado: percorso formativo, competenze acquisite, conseguimento titoli e certificazioni. Più precisamente la Cartella dello Studente è un servizio che garantisce l’accesso alle informazioni legate alla carriera dello studente; è l’elemento abilitante alla definizione e alla costruzione di nuovi servizi e nuove App rivolti agli studenti e ai genitori; consente di integrare attività formative extra-scolastiche e lavorative.
UGAS – Un Giorno A Scuola
[IT] Il progetto fornisce strumenti innovativi per migliorare la gestione quotidiana della giornata scolastica dei bambini della scuola dell’infanzia. Tali servizi sono rivolti sia ai genitori che agli insegnanti e affrontano in particolar modo il tema di come complementare in modo innovativo i tradizionali strumenti di comunicazione scuola-famiglia. Info[EN] The project supplies innovative tools to improve the day-to-day management of the kindergarten children’s school day. These services are aimed at both parents and teachers and particularly address the issue of how to complement traditional school-family communication tools in an innovative way.
Families Share
[IT] Il progetto Families_Share propone una soluzione dal basso, pensata per offrire ai cittadini la possibilità di collaborare e condividere tempo e competenze per organizzare attività di cura dei bambini, quali l’educazione post-scolastica e la gestione delle vacanze.Per raggiungere questo obiettivo, il progetto sfrutta una piattaforma digitale per aumentare l’efficacia dell’innovazione partecipativa promuovendo forme di auto-organizzazione locale. Info[EN] The Families_Share project offers a bottom-up solution by enabling citizens to come together and share tasks, time and skills relevant to childcare and after-school education/leisure. To achieve this objective, the project exploits a digital platform to increase participatory innovation by encouraging self-organising neighbourhoods. Info
La scuola come comunità educante
CLIMB – Children’s Independent Mobility
[IT] Il progetto affronta la sfida di utilizzare ed integrare tecnologie informatiche avanzate mettendole a servizio della comunità scolastica per una gestione più efficace e dinamica della mobilità dei bambini. Il progetto intende rendere la mobilità dei bambini attiva e sostenibile e, allo stesso tempo, apprendere divertendosi. Info[EN] The project faces the challenge of using and integrating advanced technologies for a more effective and dynamic management of children’s mobility. The project aims to make children’s mobility active and sustainable and, at the same time, learn while having fun. Info
CLIL – Trilinguismo
[IT] Questo progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema automatico per la valutazione delle abilita` linguistiche (per le lingue Tedesco e Inglese) degli studenti trentini. I dati raccolti durante le campagne sul trilinguismo nel 2016, 2017 e 2018 (circa 9000 test di proficiency linguistica) sono stati analizzati e classificati dal sistema automatico (livelli di competenza linguistica A1, A2, B1). Quest’ultimo ha fornito un’ottima correlazione con i punteggi assegnati dagli esperti umani.[EN] This reserach project is aimed to develop an automatic system that scores the linguistic proficiency (in German and English langauges) of students of Trento. The data collected from the profiency tests, during the evaluation campaigns on trilnguism during years 2016, 2017 and 2018, were analyzed by the automatic system which provided the proficiency scores. These latter scores are highly correlated with the scores assigned by the human experts.
CREEP – Cyberbulling Effects Prevention
[IT] L’obiettivo del progetto è prevenire gli effetti del cyberbullismo sui giovani grazie a tecnologie che individuano tempestivamente il fenomeno attraverso il monitoraggio dei social media e forniscono raccomandazioni personalizzate attraverso un sistema di virtual coaching. Info[EN] The project aims to prevent the impacts of cyberbullying on young people by developing technologies that allow the early detection of the phenomenon by monitoring the social media and provide personalized recommendations through a virtual coaching system. Info
Kaleido 2.0
[IT] L’obiettivo di questo lavoro è progettare e implementare un servizio di valutazione automatica della lettura (correttezza e velocità), a supporto degli insegnanti della scuola primaria che eseguono test di valutazione delle capacità di lettura applicando le Prove MT. Il sistema prevede un cruscotto di analisi dei dati concernenti l’andamento dei singoli allievi e della classe durante l’anno.[EN] The aim of this project is to design and implement a service of automatic evaluation of reading skills (correctness and speed), to support primary school teachers who carry out assessment tests of reading skills by applying Prove MT. The system includes a dashboard analyzing the data concerning the progress of both individual students and the class during the year.
Robotica Educativa
[IT] È un progetto di ricerca applicata nato per il supporto all’apprendimento delle materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) e di quelle capacità chiamate soft skills, come il lavorare in gruppo, la risoluzione dei problemi, ecc. Prevede la progettazione e la valutazione di attività di robotica educativa e inclusiva.[EN] It is an applied research project created to support the learning of STEM subjects (Science, Technology, Engineering, Mathematics) and the training of the soft skills, such as team working, problem solving, etc. It involves the design and evaluation of educational and inclusive robotics activities.
Temi di maturità
[IT] L’obiettivo del progetto è analizzare l’evoluzione del linguaggio nei temi di maturità negli ultimi 15 anni, concentrandosi in particolare sul ruolo dell’italiano neo-standard. A questo fine è stato annotato un corpus rappresentativo di oltre 2.000 temi con circa 30 tratti linguistici, utilizzando una metodologia semi-automatica che sfrutta tecniche di analisi del linguaggio e una piattaforma di annotazione linguistica.[EN] The aim of the project is to analyse the evolution of the Italian language in high-school exit exams covering a temporal span of 15 years, with a focus on neo-standard traits. To this purpose, a corpus of around 2.000 essays has been annotated with 30 linguistic traits, relying on a semi-automated approach taking advantage of natural language processing techniques and a web-based platform for linguistic annotation.
InnoWEEE
[IT] Le scuole primarie partecipano a campagne di raccolta di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Attraverso un gioco ludico didattico si promuove e stimola la partecipazione attiva dei bimbi della scuola primaria a riconoscere il valore delle 3R – Riuso, Riduco, Riciclo. Tanto più ogni bambino coinvolge gli adulti nella raccolta, tanto più la scuola avanza nel gioco ed impara a valorizzare gli AEE che non usa più o che sono arrivati a fine vita.[EN] The project runs collection campaigns for Electrical and Electronic Waste in primary schools. Through a playful, educational game, WEEE-R-Robots promotes and encourages the active participation of children to recognize the value of the 3 R’s: Reduce, Reuse, Recycle. The more each child involves the adults around them in the collection, the more the school progresses in the game and learns to value the electronics they no longer use.
Communics
[IT] Communics è un software per la creazione di fumetti digitali in modalità collaborativa attraverso la combinazione di immagini e materiale testuale. Communics viene utilizzato come strumento educativo nell’ambito dell’educazione alla pace e nella risoluzione dei conflitti, attraverso attività che stimolano la cooperazione, la riflessione e la comprensione reciproca.[EN] Communics is a digital tool for the collaborative creation of comics and visual stories by combining visual and textual material. Communics is being used as an educational tool for peace building and conflict resolution, supporting activities that stimulate cooperation, self-reflection and mutual understanding.
La scuola come comunità inclusiva
GARY – Gaze And Read it by Yourself
[IT] GARY (GAze and Read Yourself) è un’applicazione di supporto alla lettura per bambini con difficoltà di lettura e dislessia. La particolarità di GARY è di essere comandato dai movimenti oculari del lettore: attraverso gli occhi, il lettore stesso può guidare la riproduzione vocale del testo e determinare così la velocità di lettura.[EN] GARY (GAze and Read Yourself) is an application that combines TTS synthesis with eye tracking to support children with reading difficulties and dyslexia. Making use of the information from reader’s eye movements, GARY allows users to adapt the speed rate of the synthesised voice to their pace of reading.
SELEDE – SEquence LEarning for DEaf children
[IT] Questo progetto di ricerca consiste nell’indagare e nell’addestrare le abilità di apprendimento di sequenze nei bambini della primaria non udenti e che indossano uno o due impianti cocleari, usando serious games per dispositivi tablet. Saranno esplorate le correlazioni tra l’addestramento dell’ apprendimento di sequenze e i cambiamenti nelle abilità linguistiche.[EN] This research project consists in the investigation and training of sequence learning skills in deaf children who wear one or two cochlear implant/s using a serious game adapted for tablet devices. Correlations between the sequence learning training and changes in linguistic skills will be explored.
DicoDiNo (Discorsi d’odio e culture giovanili online)
[IT] Il progetto è nato per prevenire l’intolleranza e la discriminazione religiosa e per educare ad un uso consapevole dei new media. L’obiettivo è sviluppare e testare una nuova tecnologia per la narrazione digitale che possa facilitare e promuovere una riflessione sugli stereotipi, i pregiudizi, le discriminazioni e la violenza verbale nei confronti delle minoranze religiose. Info
Program manager: Silvia Valentini
Research manager: Ornella Mich